collezioniste di sacrifici

Guarda in su e sputa il fumo della sigaretta verso un cielo grigio come i cagnolini che si chiamano Briciola o Fiocco e accompagnano le vecchiacce che quando la incontrano per strada la fermano e le chiedono Come sta la mamma? Come sta papà? E Teresa cantilena delle aritmie materne e descrive le nuvolaglie mentali paterne, e dai cagnolini sale una puzza di rancido che s’intuisce già a vederli da lontano e da vicino ti prende la gola. Le vecchiacce annuiscono e invidiano: com’è brutto diventar vecchi, i tuoi son fortunati, meno male che ci sei te, che li guardi e li aiuti. Ma gli occhietti all’ingiú delle vecchiacce subito si spalancano e luccicano, non è per disgrazia se loro vivono da sole con Briciola o Fiocco, o addirittura con un marito svaporato e tuttavia in grado di sfondare il divano, piú un corredo di malattie a maggioranza finte, no no no. Loro sono da sole perché Dio le ama, le tiene in pieno riguardo, ricompensa senza economia il loro martirio di madri-collezioniste di sacrifici ben visibili, ben riconoscibili, tutti li hanno visti i loro sacrifici, perché i loro, di figli, sono lontani e di successo, a Londra, a Berlino, uno persino a New York. Come fanno, poverini, a occuparsi dei genitori? Lavorano tantissimo. Hanno famiglie internazionali. Invece tu, Tére. Lo dice sempre la tua mamma, che a te certe cose non interessano, che stai bene cosí, sei una personcina tranquilla, riservata, hai preferito cosí, hai scelto cosí, non avevi voglia di sposarti, certe cose non ti interessano, non avevi voglia di andar via, sei per le cose semplici, ti accontenti, sei modesta, sei tanto sensibile, Tére. E quando le vecchiacce sono di buonumore, piene di energia e la voglia di vincere spurga come lacrime viscose, cavano il cellulare dalla borsa e scorrono le foto, a beneficio di Teresa: foto di figli incravattati, foto di figlie con i tacchi, foto di nipoti che più intelligenti di cosí non si può. Bon, si è fatto tardi, vieni Briciola, vieni Fiocco, lascia stare il cadavere di Teresa…

Marta Cai
Centomilioni
Einaudi, 2023

2 pensieri riguardo “collezioniste di sacrifici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...