manuali, cose così

Poi, pensavo, non c’è una sola “regola di scrittura” – quelle dei manuali, cose così – che prima o poi non venga calpestata e superata con risultati invidiabili da qualche grande scrittore.
Il che dice molto dei grandi scrittori, e ancor di più delle “regole di scrittura” – quelle dei manuali, cose così.

Un pensiero riguardo “manuali, cose così

  1. Mi viene sempre in mente un aneddoto su Leopardi, che un giorno andò a fare visita a una classe di collegio in cui insegnava Francesco De Sanctis, e gli alunni lessero e commentarono una sua poesia sulla base delle regole di lingua che De Sanctis aveva insegnato loro. E uno saltò su e fece notare a Leopardi che aveva scritto “onde” seguito da un infinito, che non si poteva mica fare. E lui ci ha pensato un po’ e ha risposto che in poesia e in letteratura a volte si potevano anche fare cose che secondo gli altri non vanno bene, o qualcosa del genere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...