Primo diceva sempre che della vita, a lui, in pratica non fregava più nulla. Arrivato a sessantacinque anni, diceva, le cose migliori le hai già fatte, e poi senza una moglie, senza dei figli, cosa vuoi… Quando però il dottore gli dice che ha il cuore affaticato e che se non si dà una regolata non gli resta molto da vivere, Primo si accorge che in fin dei conti preferirebbe sopravvivere. Darsi una regolata, nel suo caso, significa smettere di bere caffè e superalcolici, mangiare sano e dire addio alle sigarette. E allora Primo finisce la bottiglia di whisky che ha in casa, e non ne compra più. Rinuncia a cibi fritti, grassi, formaggi, ci va piano col burro. Avanzano solo le sigarette, su cui Primo fa un compromesso: una, una sola sigaretta al giorno, da fumarsi la sera, dopo cena. Eccolo quindi, stasera come ogni sera, sdraiato sul divano dopo una cena a bresaola e verdura, ad aspirare lunghe, soddisfacenti boccate. Nel palazzo di fronte, al quarto piano, abitano degli studenti fuori sede. Dalla sua posizione sul divano, mentre soffia spessi cerchi di fumo al soffitto, Primo riesce a sbirciare dentro la stanza da letto di uno dei ragazzi. Da qualche sera a questa parte, complice la primavera e le rispettive finestre spalancate, Primo vede il ragazzo prepararsi per uscire. Lo vede infilarsi una maglietta, guardarsi allo specchio, provare un cappello, cambiare maglietta, togliersi il cappello, spettinarsi il ciuffo, togliersi gli occhiali, mettersi le lenti a contatto. Tempo di finire la sigaretta e iniziare il conto alla rovescia delle ventiquattro ore che lo separano dalla prossima, e il ragazzo è pronto. Spegne la luce della stanza, esce. Primo appoggia il posacenere sul tavolino di di fianco al divano, socchiude gli occhi, immagina il ragazzo in strada, lo vede entrare in un bar, conoscere gente, magari finire la serata a letto con qualcuno. Chissà se il ragazzo fuma, si chiede Primo. E si augura di sì.