l’abbreviatore

Tutti sanno la favola di quel re che voleva conoscere la storia degli uomini. Diede l’incarico di scriverla ai suoi sapienti, che dopo molti anni arrivarono con sessanta cammelli carichi di libri. «Quando mai potrò leggerli!» disse il re sgomento. «I nemici attaccano lo Stato e devo continuamente occuparmi del governo. Andate e tornate, ma fate presto. Raccogliete tutto in pochi libri, in modo che possa leggerli e conoscere così la storia degli uomini». Dopo alcuni anni – i sapienti erano diventati vecchi – tornarono con una decina di volumi. «State lieto, Maestà,» dissero «adesso potrete conoscere la storia degli uomini». Ma anche stavolta il re era talmente immerso negli affari del regno che non gli restava tempo. E ancora una volta egli raccomandò che facessero presto. Solo un vecchio sapiente tornò dopo alcuni anni, e nelle mani tremanti portava un unico volume. «Maestà, Maestà» gridava… Ma il re era morente. «Morrò senza sapere la storia degli uomini» sussurrava con le ultime forze, e i suoi occhi si volgevano supplichevoli. «Maestà, gli soffiò all’orecchio il sapiente «eccovi la storia degli uomini…». Ma si sa quel che gli disse (in tre sole parole), e non staremo a ripeterlo. Si narra che il vecchio re morì contento perché finalmente aveva conosciuto la storia degli uomini. È qui che emerge l’importanza dell’abbreviatore. Se non ci fosse stato l’abbreviatore, il re non avrebbe saputo nulla della storia degli uomini. Fin quando tutto va a meraviglia, non c’è bisogno dell’abbreviatore. Ma c’è un momento in cui non ne puoi fare a meno e sei tu stesso a chiederlo con il tuo ultimo respiro. «Cercatemi l’abbreviatore, voglio l’abbreviatore» implori.

Manlio Sgalambro

La consolazione

Adelphi, 1995

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...