Uno dei ricordi più vecchi che ho è il mio quinto compleanno. Eravamo tutti e quattro a casa, perché mio fratello i giorni prima aveva avuto la febbre alta e la tosse, e allora i miei avevano deciso di tenere a casa anche me. Per prudenza. Ricordo che dopo aver aperto i regali abbiamo preso la macchina, siamo usciti dalla città, e più andavamo avanti più aumentava la nebbia. Ma a me piaceva, mi sembrava una gita anche se non stavamo andando in un posto piacevole. Quando siamo arrivati l’entusiasmo mi è passato, ho cominciato a piangere perché non riuscivo a sopportare l’idea che avrebbero fatto a mio fratello quella cosa odiosa che avevo subito io solo qualche mese prima. ‘Ampone, ampone!’ continuava a ripetere lui, senza neanche sapere cosa fosse. E più lo diceva, più io mi disperavo. Mi sono messa le mani sulle orecchie, per non sentirlo piangere. E invece lui non ha pianto, neanche un lamento. Nonostante le mani sulle orecchie ho sentito il dottore che diceva Bravo, abbiamo già fatto!
Siamo stati un po’ nel parcheggio, poi si è avvicinato un altro medico. Potete andare, ha detto. Negativo, ha detto. E ce ne siamo andati.
(pagina del diario di mia figlia, scritta in un futuro imprecisato; con la speranza che “Ampone, ampone” le sembri una cosa così lontana, così scolorita)