È ormai tempo che mi dedichi al mio problema. Chi non ce l’ha, un problema – ciascuno ne ha uno e perfino più d’uno. Hanno valori diversi: il problema principale invade il centro dell’esistenza, rimuove gli altri. Senza sosta ci accompagna come un’ombra e incupisce la mente. È lì anche quando ci svegliamo di notte; ci balza addosso come un animale.
Un uomo di tanto in tanto ha mal di testa; non è piacevole, ma esistono dei rimedi. Il caso si fa serio se un giorno egli sospetta che ci sia sotto qualcosa – forse un piccolo tumore. Ora l’ansia fugace diventa permanente; diventa l’ansia principale.
Eppure anche un’ansia principale come questa è cosa di tutti i giorni. Ce ne convinciamo pensando alla statistica – infatti, mentre il nostro uomo rimugina sul suo tumore, nello stesso momento un’ansia identica opprime sul pianeta molte migliaia d’altri. Egli dunque la divide con loro? Certamente, e tuttavia rimane il suo problema privato e indivisibile. È in gioco l’insieme – sotto il mal di testa si nascondeva il tumore, ma ancor più sotto forse c’è dell’altro, per esempio un carcinoma.
Va anche considerata l’eventualità che non ci sia sotto NIENTE – il problema si fonda sull’immaginazione. Anche l’angoscia ha le sue mode – oggi predilige la guerra atomica e il carcinoma, dunque la rovina collettiva e quella personale.
Un tempo, quando infieriva la paralisi, specie negli strati superiori e lì in particolare fra gli artisti, molti s’immaginavano di esser colpiti da questo male, e più d’uno per questo si uccise. Ma è proprio quando sotto non c’è niente che il problema diventa più inquietante.

Ernst Jünger
Il problema di Aladino (1983)
Traduzione di Bruna R. Bianchi
Adelphi, 1985