l’invasione

«L’invasione dei capolavori cominciò due anni fa, signore, ma prima c’erano stati dei preavvisi. Se ben ricordo, quattro anni fa, nel mese di giugno tre capolavori furono trovati su una spiaggia deserta del Tirreno, sopra Grosseto, e una settimana dopo – a smentire la prima ipotesi, che venissero dal mare – ci fu il fatto di Perugia. Altri due capolavori furono trovati di notte da un professore che stava rincasando, proprio sulla soglia della sua casa. È curioso che la stampa…».
«Se non sbaglio, un capolavoro fu trovato a Venezia, sul finire dell’autunno».
«Dimenticavo. Altri due furono trovati, ma già morti, in una galleria d’arte a Milano. Come vi fossero entrati resta ancora un mistero. Poi, altri cinque, piccoli e denutriti, in un cinema di Roma. Li trovò l’uomo delle pulizie, e per loro fu aperta una pubblica sottoscrizione, ma non sopravvissero. Una decina furono presi in vari paesi del Veneto, ma a questi non si fece caso perché furono scambiati per ladri di polli. Purtroppo, morirono tutti dentro».
«Quand’è che si può cominciare a parlare di invasione vera e propria?».
«Direi dai primi mesi del ’60. Fu allora che la stampa prese a segnalare il fenomeno».
«Lei ha mai avuto capolavori per casa, o nelle vicinanze?».
«Signore, che mi dice, centinaia! La nostra è stata una zona particolarmente colpita. Ho qui le fotografie di qualche esemplare…»
[…]
«Non ne parliamo. Ma tutti in città abbiamo passato la stessa avventura. Quando capimmo che non c’era da aspettarsi nessun aiuto, ci abituammo. Vede, signore, io non ho niente contro i capolavori, ma ciò che difficilmente si sopporta è la loro aria di sufficienza, la loro infinita vanità. Non fanno altro di
male, ma rendono la vita faticosa. Bisogna lodarli, applaudirli a ogni loro minima azione, coccolarli, magnificarli, premiarli continuamente. E poi, per ringraziamento, sviano i ragazzi».
«Convincendoli all’imitazione. Anche loro vogliono fare i capolavori. Così diventa impossibile parlare coi nostri ragazzi. Non sentono ragioni. Non vedono che capolavori e tutto il resto è nulla».

ombre bianche
Ennio Flaiano
Le ombre bianche
Adelphi, 2004

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...